Corso Airulab

L’impatto del Covid sulla responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi del D.lgs. n. 231/01

Highlights

Introduzione

Questo corso si propone di esaminare in profondità come l’emergenza in corso influenzi il tema della responsabilità degli enti, concentrandosi in particolare sull’adeguatezza dei modelli organizzativi adottati ai sensi del Decreto 231 per affrontare i rischi derivanti dall’emergenza.

Esploreremo i molteplici obblighi imposti al datore di lavoro e alla struttura aziendale in relazione all’emergenza sanitaria, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo cruciale dell’Organismo di vigilanza nell’attuale contesto, esaminando le sue responsabilità e le strategie per garantire un efficace controllo e monitoraggio delle attività aziendali.

Attraverso l’approfondimento di casi pratici e l’analisi delle recenti normative e linee guida, questo corso fornirà agli partecipanti una comprensione chiara e aggiornata delle implicazioni dell’emergenza sanitaria sulla responsabilità amministrativa degli enti e sulle misure necessarie per adeguarsi a questo nuovo scenario.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e si svolgerà in streaming.

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

Legislazione e diritto

3

Settore professionale

Responsabilità amministrativa, risk management, compliance e process optimization.

Il programma

1

da completare

Il corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni online con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. Ai partecipanti saranno fornite le slide utilizzate dai docenti durante le lezioni e materiale didattico.

Informazioni sul corso

Lezioni frontali virtuali per un totale di 2 ore di impegno, dalle 14.00 alle 15.00 il 16/10.
Test di fine corso e rilascio attestato di partecipazione.

1

A chi è rivolto?

  • Società senza scopo di lucro e consorzi
  • Imprenditori e dirigenti aziendali
  • Process owners e collaboratori esterni
  • Dipendenti e collaboratori interni
  • Consulenti di varie discipline
  • Responsabili della sicurezza e dei sistemi di gestione
  • Risk manager
  • Liberi professionisti come avvocati, commercialisti, medici e formatori
  • Titolari di scuole di formazione e di cucina
  • Ristoratori e titolari di laboratori di produzione food & wine, e altre attività del settore food & beverage
2

Quando e dove

  • Online
  • Iscrizioni fino a un numero massimo di 20 iscritti
3

Quanto costa?

€ 60 + IVA 22%: quota intera
€ 45 + IVA 22%: quota agevolata per iscritti AIRULAB

Rimuovi articolo Miniatura immagine Prodotto Prezzo Quantità Subtotale

Totale carrello

Subtotale 0,00 
Totale 0,00 
check.svg
Tipologia

Live streaming

On demand

check.svg
Area tematica

Giuridica

check.svg
Luogo

Online

costo.svg Costo:

45€

date.svg Da: 16/10/2024 A: 16/10/2024
scandenza.svg Scadenza iscrizioni: 15/10/2024