Responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi del D.lgs. n. 231/01
Highlights
Introduzione
Il corso sul Decreto Legislativo n. 231/01 si propone di approfondire la responsabilità amministrativa degli Enti e il ruolo del Modello di organizzazione gestione e controllo (Modello 231) nella prevenzione dei reati e nella conformità normativa.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e si svolgerà in streaming.
Tipologia
Executive & Continuing Education
Area tematica
Legislazione e diritto
Settore professionale
Responsabilità amministrativa, risk management, compliance e process optimization.
Il programma
- Introduzione: il D.lgs. n. 231/01 (di seguito Decreto 231) e la responsabilità amministrativa degli Enti
- I destinatari del Decreto 231
- I criteri di imputazione della responsabilità amministrativa: i soggetti ed il legame con l’Ente
- I c.d. reati presupposto
- Il sistema sanzionatorio
- Il Modello di organizzazione gestione e controllo (cfr Modello 231) come esimente della responsabilità amministrativa: il sistema del c.d. “carrot-stick”
- Struttura del Modello 231 e compliance aziendale
- L’Organismo di Vigilanza: i requisiti e gli adempimenti
- Codice Etico e sistema sanzionatorio
- Il Modello organizzativo e gli “altri” benefici che derivano dalla sua adozione
Il corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni online con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. Ai partecipanti saranno fornite le slide utilizzate dai docenti durante le lezioni e materiale didattico.
Informazioni sul corso
Lezioni frontali virtuali per un totale di 8 ore di impegno, dalle 9.00 alle 18.00.
Test di fine corso e rilascio attestato di partecipazione.
A chi è rivolto?
- Imprenditori, amministratori e altri “soggetti apicali” (dirigenti)
- Process owners
- Collaboratori esterni coinvolti in processi sensibili
- Dipendenti/collaboratori
- Consulenti
- Responsabili della sicurezza
- Responsabili sistemi di gestione
- Risk manager
- Liberi professionisti (avvocati, consulenti, commercialisti, farmacisti, medici)
- Formatori e titolari di scuole di formazione e di cucina
- Ristoratori
- Titolari di laboratori di produzione food & wine
- Membri di Organismi di Vigilanza
Quando e dove
- Online
- Iscrizioni fino a un numero massimo di 20 iscritti
Quanto costa?
€ 120 + IVA 22%: quota intera
€ 90 + IVA 22%: quota agevolata per iscritti AIRULAB
Live on-site
Live streaming
Giuridica
Online
90€